Editore: Mondadori Education, 2005
Questo saggio racconta la storia della lingua italiana dalle origini latine ai giorni nostri. L’evoluzione della lingua è indagata a tutto tondo, tramite puntualizzazioni degli aspetti linguistici interconnessi con quelli storici e sociali dell’Italia delle varie epoche. E’ l’intreccio di tutte queste dimensioni di sviluppo, nonché del contributo di straordinari personaggi come ad esempio Dante, Petrarca, Boccaccio, Bembo, Manzoni, D’Annunzio che ci restituisce un quadro affascinante di come la lingua sia nata, abbia vissuto e di come sia tuttora viva e in cambiamento.
Alla fine di ogni capitolo, approfondimenti etimologici di numerose parole ci illuminano su dinamiche linguistiche del nostro passato e del nostro presente, e ci evidenziano spesso problemi ancora aperti, a testimonianza di quanto la ricerca linguistica sia un terreno più vivo che mai .
Il taglio è didattico e il libro è straordinario, coinvolgente, adatto agli appassionati anche senza basi conoscitive specifiche.
GIUDIZIO e GRADIMENTO
Rispondi